La Direttiva UE sui Sistemi di Pagamento (PSD2) è stata varata per creare trasparenza, migliorare la competitività e aumentare la sicurezza nelle banche corrispondenti operative in Europa.
Questa direttiva richiede che tutti i pagamenti SWIFT (prioritari) creati in qualsiasi valuta e inviati in un paese dello Spazio Economico Europeo (SEE) vengano effettuati con il tipo di addebito Shared (SHA).
Panoramica
I pagamenti prioritari vengono inviati tramite la rete SWIFT, perciò potrebbero essere applicate spese di intermediazione bancaria. La nostra funzione consente al pagatore di decidere se dedurre queste spese dall’importo del pagamento o meno.
Sono disponibili due tipi di addebito: “Shared” (SHA) e “Ours” (OUR). Tuttavia, la Direttiva PSD2 prevede l’applicazione di determinate condizioni ai pagamenti inviati verso i paesi del SEE.
Che cos’è la PSD2?
La PSD2 è una direttiva europea varata per garantire trasparenza, migliorare la competitività e aumentare la sicurezza nelle banche corrispondenti operative in Europa. Fa seguito alla prima Direttiva sui Sistemi di Pagamento (PSD1) adottata nell’UE nel 2007.
Questa direttiva ha istituito un unico mercato europeo per i pagamenti al fine di incentivare la creazione di servizi più sicuri e innovativi. Inoltre, punta a rendere i pagamenti transfrontalieri nell’Unione Europa facili ed efficienti come quelli effettuati all’interno di uno Stato Membro.
Che cosa comporta la PSD2 per me?
Per soddisfare i requisiti della PSD1, tutti i pagamenti prioritari (SWIFT) inviati in una valuta e in un paese del SEE venivano automaticamente effettuati con l’opzione SHA. Anche se sceglievi il tipo di addebito OUR sulla piattaforma, i sistemi ignoravano la selezione per garantire la conformità del pagamento alle normative UE.
La PSD2 amplia ancora di più questa normativa. Ora i pagamenti prioritari (SWIFT) creati in qualsiasi valuta e inviati in un paese del SEE devono essere effettuati con l’opzione SHA. Ecco alcuni effetti delle modifiche introdotte con questa direttiva:
- i pagamenti SWIFT in USD inviati in Francia vengono effettuati automaticamente con l’opzione SHA;
- i pagamenti SWIFT in USD inviati a Singapore vengono effettuati con l’opzione impostata sul conto del cliente;
- i pagamenti SWIFT in EUR inviati in Germania vengono effettuati automaticamente con l’opzione SHA;
- i pagamenti SWIFT in EUR inviati a Hong Kong vengono effettuati con l’opzione impostata sul conto del cliente;
- i pagamenti SWIFT in USD inviati in Polonia vengono effettuati automaticamente con l’opzione SHA;
- i pagamenti SWIFT in CHF inviati in Svizzera vengono effettuati con l’opzione impostata sul conto del cliente.
Per consultare l’elenco completo dei paesi e dei territori del SEE in cui viene applicata la Direttiva PSD2, clicca qui.
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi offerti ai clienti sono molti, tra cui:
- riduzione dei costi associati alle commissioni di pagamento;
- migliore trasparenza e visibilità tra clienti e acquirenti;
- pagamenti più affidabili e sicuri che garantiscono la tranquillità di gestire un’attività conforme ai requisiti della PSD2;
- maggiore efficienza poiché i pagamenti vengono automaticamente effettuati con il tipo di addebito corretto.
Che cosa devo fare?
Informati sulle condizioni circa i tipi di addebito per i pagamenti prioritari al fine di stabilire se la PSD2 si applica o meno alle transazioni che prevedi di istruire in futuro. Se intendi effettuare pagamenti in franchi svizzeri (CHF), assicurati di prestare molta attenzione alle implicazioni della PSD2. Il CHF è la valuta utilizzata sia in Svizzera (non soggetta alla PSD2) che nel Lichtenstein (soggetta alla PSD2):
- i pagamenti in CHF inviati in un paese in cui si applica la Direttiva PSD2 vengono effettuati con l’opzione SHA;
- i pagamenti in CHF inviati in Svizzera vengono effettuati con il tipo di addebito impostato sul tuo conto o su quello dei tuoi clienti.
Non occorre introdurre modifiche nella piattaforma. Assicurati solo di tenere conto delle nuove condizioni quando effettui pagamenti SWIFT e scegli il tipo di addebito.
- Tipo di addebito Shared (SHA): a tutti i pagamenti SWIFT inviati con il tipo di addebito Shared (SHA) in paesi del SEE potrebbero essere applicate commissioni aggiuntive dalla banca corrispondente. Queste commissioni non vengono dedotte dall’importo del pagamento e sono considerate come spese a parte.
- Tipo di addebito Ours (OUR): i pagamenti SWIFT verso i paesi del SEE non possono essere inviati con l’opzione Ours ai sensi della PSD2, indipendentemente dalla valuta o dall’eventuale esecuzione di una conversione. Tali pagamenti vengono automaticamente effettuati con l’opzione Shared.
Utilizzo le API. Devo intraprendere azioni aggiuntive?
Assicurati che l’impostazione charge_type sia valida e compilata nell’API Create Payment se desideri annullare quella corrispondente nelle impostazioni predefinite del conto.
Visualizzerò commissioni aggiuntive?
Abbiamo introdotto delle modifiche per impedire l’applicazione di commissioni al di fuori della piattaforma Currencycloud dalla banca corrispondente europea di uno dei nostri fornitori di servizi di pagamento. Per ulteriori informazioni, clicca qui.