Currencycloud ha realizzato questo quadro di conformità per consentire ai clienti di regolamentare il servizio di pagamento in modo da offrirlo ai propri acquirenti, mantenendo il controllo diretto del customer journey.
Qual è l’obiettivo del modello di KYC in outsourcing?
Il modello di KYC in outsourcing permette a determinati clienti di fornire ai propri acquirenti finali un servizio di pagamento regolamentato tramite Currencycloud nei paesi in cui non sono autorizzati a farlo in autonomia. Per poter offrire tale servizio, occorre eseguire l’onboarding di questi acquirenti su Currencycloud. Questo processo, comunque, può essere gestito e condotto direttamente dai clienti.
Per chi è indicato il modello di KYC in outsourcing?
Questo modello è indicato per i clienti che:
(i) non sono regolamentati nel Regno Unito o nello Spazio Economico Europeo (SEE), ma che utilizzano procedure di conformità valide e verificate da Currencycloud;
(ii) sono regolamentati nel Regno unito, nel SEE o da determinate authority americane (non istituti di pagamento); oppure
(iii) gestiscono istituti di pagamento regolamentati nel Regno Unito, nel SEE, negli Stati Uniti, nel Jersey, a Gibilterra, nell’Isola di Man, in Australia, in Canada, a Hong Kong, in India, in Israele, in Giappone, nella Nuova Zelanda, a Singapore o in Svizzera e desiderano offrire i propri servizi agli acquirenti finali nei paesi in cui non sono autorizzati a farlo.
In quali Paesi e aree geografiche può essere adottato il modello di KYC in outsourcing?
I clienti possono utilizzare Currencycloud per offrire servizi di pagamento agli acquirenti che risiedono principalmente nel Regno Unito, SEE e Nord America. I clienti non regolamentati devono affidarsi a una società registrata nel Regno Unito per erogare i servizi agli acquirenti inglesi e ad un’altra registrata nel SEE per fornirli a quelli che risiedono all’interno di quest’area.
Come posso adottare il modello di KYC in outsourcing?
Il team di conformità esegue la revisione delle tue procedure per verificare che soddisfino i requisiti necessari all’accesso al modello. Se la tua società non è regolamentata, occorre registrarla anche come agente tramite l’authority pertinente (nel Regno Unito o nei Paesi Bassi). Questo processo può richiedere 1-2 mesi.
Quale rapporto instaura Currencycloud con il mio acquirente?
Il nostro modello di business è di tipo “B2B2X”. Ciò vuol dire che forniamo i nostri servizi ad altre aziende, le quali a loro volta li forniscono a un numero indefinito di clienti. Quindi, in genere, non instauriamo un rapporto diretto con i tuoi acquirenti. Tuttavia, gli acquirenti sottoposti al modello di KYC in outsourcing sono considerati clienti di Currencycloud solo in quanto utenti dei nostri servizi di pagamento regolamentati. Pertanto, è necessario che i tuoi acquirenti sappiano che i servizi di pagamento da loro utilizzati vengono forniti da Currencycloud e che leggano e accettino i nostri Termini e condizioni.
L’onboarding degli acquirenti viene eseguito da Currencycloud?
Se adotti il modello di KYC in outsourcing, spetta a te eseguire l’onboarding degli acquirenti per conto di Currencycloud. Il nostro compito è condividere i requisiti previsti con te. Quando crei un conto per un acquirente, ricorda di verificare che abbia accettato i nostri Termini e condizioni.
Quali informazioni servono per creare un conto per il mio acquirente?
Per creare un sottoconto per il tuo acquirente, inviaci quanto segue:
- se l’acquirente è una persona fisica: nome del conto, indirizzo, documento valido per verificare l’identità del proprietario del conto, conferma dell’accettazione dei Termini e condizioni di Currencycloud;
- se l’acquirente è un’azienda: nome del conto, indirizzo, conferma dell’accettazione dei Termini e condizioni di Currencycloud.
Come posso creare e attivare un conto per il mio acquirente?
Puoi creare un conto per il tuo acquirente tramite la nostra API Create Account o dalla sezione “Onboarding” in Currencycloud Direct.
Passaggi necessari aggiuntivi per attivare i conti degli acquirenti nel SEE
Prima di poter attivare completamente il conto di un acquirente che risiede nel SEE, siamo tenuti a verificare il suo conto corrente. Una volta aperto un conto nel SEE, il tuo acquirente deve trasferire almeno 0,01 € sul suo nuovo conto da un conto corrente a suo nome. Dopo aver eseguito questa operazione, il conto viene attivato e l’acquirente può effettuare pagamenti e trasferimenti.
Valute disponibili
Per consultare l’elenco delle valute disponibili, clicca qui. Tieni presente che alcune valute disponibili sono soggette a restrizioni quando le operazioni vengono gestite tramite Currencycloud BV. Queste valute sono elencate in fondo alla pagina.
GDPR e protezione dei dati
Le operazioni di onboarding e trattamento dei dati personali sono eseguite da te per conto di Currencycloud. Pertanto, noi siamo i corresponsabili dei dati personali degli acquirenti finali come previsto dal GDPR. Il GDPR si applica ogni volta che sono coinvolti cittadini dell’Unione Europea, indipendentemente dal Paese in cui operi. Ciò significa che se esegui l’onboarding di un cittadino dell’UE, si applica il GDPR. Tecnicamente, il GDPR si applica per i clienti dell’UE, il GDPR del Regno Unito per i clienti inglesi e il PDPA per i clienti di Singapore.
Come funziona il flusso di fondi?
Sono previsti ulteriori controlli?
Currencycloud effettua controlli telefonici ogni trimestre e una revisione annuale, la quale comprende la selezione a campione di rapporti relativi alle attività di KYC degli acquirenti di cui è stato eseguito l’onboarding per conto nostro al fine di garantire che i nostri requisiti di conformità siano soddisfatti.