Che cos’è la frode APP?
La frode tramite pagamento push autorizzato (Authorised Push Payment, APP) è una truffa in cui una persona viene persuasa con l’inganno a inviare denaro a un criminale che impersona un beneficiario legittimo.
I truffatori usano tecniche come il phishing o lo spoofing per convincere le vittime a inviare denaro a un conto all’apparenza legittimo.
Esistono diversi tipi di frodi APP. Ecco gli esempi più comuni.
- Truffe per email, SMS o chiamata: il truffatore contatta la vittima impersonando banche, gestori di utenze o altre organizzazioni rispettabili o legittime per richiedere un pagamento o trasferimento di denaro su un conto specifico.
- Truffe sugli investimenti: il truffatore contatta la vittima proponendo un’opportunità di investimento particolarmente redditizia, spesso presentandosi con siti web professionali e strategie di vendita persuasive. L’investimento però non è reale, ma solo un pretesto per rubare denaro.
- Truffe sugli acquisti online: il truffatore vende prodotti fasulli o inesistenti.
- Truffe romantiche: alcuni truffatori escogitano elaborati stratagemmi per conquistare la vittima e convincerla di essere coinvolta in una relazione sentimentale. A questo punto, iniziano le richieste di denaro.
Se vengono soddisfatti particolari criteri, il prestatore di servizi di pagamento (PSP) potrebbe rimborsare il cliente vittima di truffe e frodi APP per le perdite subite.
Criteri di idoneità al rimborso
Nel Regno Unito, l’ente regolatore dei sistemi di pagamento (PSR) ha introdotto dei criteri che definiscono chiaramente i casi in cui una frode APP è rimborsabile.
Tipo di pagamento
- Il pagamento push autorizzato è avviato da un prestatore di servizi di pagamento dopo aver ricevuto l’autorizzazione del cliente.
- Il pagamento deve essere inviato tramite Faster Payments Service (FPS) o CHAPS in GBP.
- Il destinatario del pagamento non è il beneficiario che intendeva il cliente, oppure lo scopo del pagamento non è quello previsto o il cliente non riceve la merce o i rendimenti degli investimenti che erano stati promessi. In tutti e tre i casi, il cliente non ha accesso al conto del destinatario.
- Una frode APP viene classificata come tale quando il truffatore agisce in modo fraudolento o disonesto con l’intento di manipolare, ingannare o persuadere il cliente a trasferire fondi a un destinatario specifico.
Tipo di cliente
I seguenti clienti sono idonei al rimborso:
- persone fisiche che hanno effettuato un pagamento che non sia a scopi commerciali, imprenditoriali o professionali, come i consumatori;
- microimprese definite come attività con meno di 10 impiegati e con un fatturato annuale e/o bilancio annuale totale non superiore a 2.000.000 GBP;
- enti di beneficienza ufficialmente registrati con un bilancio annuale inferiore a 1.000.000 GBP.
Tempistiche
Le denunce devono essere presentate tempestivamente, non più tardi di 13 mesi dalla data della transazione. Inoltre, sono idonei solo i pagamenti effettuati a partire dal 7 ottobre 2024. Le transazioni eseguite o denunciate prima di questa data non sono valide.
Importi limite per le denunce
Non esistono importi minimi per denunciare una frode app, mentre attualmente quello massimo è di 85.000 GBP. Tieni presente che, a sua discrezione, il PSP può applicare oneri per un massimo di 100 GBP.
Esclusioni
Non sono previsti rimborsi nelle seguenti circostanze:
- controversie civili (ad es., clienti non soddisfatti di un prodotto o servizio);
- pagamenti effettuati tramite una rete diversa da FPS e CHAPS;
- pagamenti internazionali;
- pagamenti effettuati a scopi illegali;
- in caso di comportamento fraudolento o disonesto del cliente;
- in caso di grave e comprovabile negligenza del cliente;
- pagamenti inviati e ricevuti da cooperative di credito, banche locali e casse di risparmio nazionali.
Non sono rimborsabili le transazioni eseguite o denunciate prima del 7 ottobre 2024, nonché quelle esposte oltre 13 mesi dopo la data del pagamento finale al truffatore.
Clienti vulnerabili
I clienti vulnerabili sono maggiormente esposti al rischio di frode APP per via delle loro condizioni personali. Se la vulnerabilità di un cliente ha un impatto materiale sulla sua capacità di riconoscere la truffa, gli oneri e le best practice per la prudenza non sono applicabili. Il PSP vaglierà la vulnerabilità nel corso della valutazione della denuncia, considerando anche l’impatto finanziario dell’imposizione di oneri sui clienti con scarse risorse economiche. Il PSP potrebbe evitare di imporre oneri qualora dovessero causare difficoltà finanziarie.
Cosa aspettarti quando presenti una denuncia
Presentazione della denuncia: ogni denuncia verrà valutata caso per caso, prendendo in esame le prove presentate dal cliente e le informazioni in possesso del PSP che riceve il pagamento o, se pertinente, di terze parti come ad esempio le forze dell’ordine. Le denunce verranno inoltrate al PSP, il quale avrà tre giorni per condurre una verifica e rispondere fornendo informazioni a riguardo.
Rimborso: la procedura di rimborso viene normalmente completata entro 5 giorni. Il costo del rimborso viene sostenuto in parti uguali dalle entità emittente e ricevente, meno eventuali oneri.
Proroga: se una denuncia è complessa o sono necessarie maggiori informazioni per l’indagine, il PSP potrebbe emanare una proroga e impiegare fino a 35 giorni per completare le indagini e confermare o rifiutare il rimborso.
Come proteggerti dalle frodi e truffe
Suggerimenti per prevenire le frodi APP
- Presta attenzione: aspetti un’email o un SMS dalla tua azienda o organizzazione? Presta particolare attenzione alle email e agli SMS inaspettati che richiedono informazioni personali o che sostengono di essere stati inviati dalla tua banca o altra organizzazione di fiducia.
- Proteggi le informazioni personali: non condividere dati personali sensibili, come indirizzo, codice fiscale o informazioni finanziarie, con persone con cui hai comunicato solo online.
- Non inviare denaro: non inviare mai denaro, buoni regalo o criptovalute a un destinatario che non conosci di persona, anche se le sue richieste sono convincenti.
- Fidati del tuo istinto: se hai l’impressione che qualcosa sia troppo bella per essere vera o strana, probabilmente è così. Ascolta il tuo istinto e agisci con prudenza.
- Conduci le dovute verifiche: controlla sempre l’indirizzo email del mittente e accertati che non siano presenti segni di phishing (ad es., errori di ortografia, richieste urgenti).
- Ricontrolla i dati: quando paghi fatture di importi ingenti, controlla per conto tuo le coordinate bancarie del destinatario e non fidarti se ti chiedono di cambiarle all’improvviso.
- Utilizza l’autenticazione a più fattori: se possibile, abilita l’autenticazione a più fattori nei tuoi conti.
Segnalazione di frodi e truffe
Se sospetti di essere vittima di una frode, è importante intervenire immediatamente per tutelare la tua sicurezza e quella degli altri. Segnala subito una frode APP inviandoci un’email all’indirizzo: APPFraudReporting@currencycloud.com
- Se la frode, truffa o il crimine informatico non ha coinvolto solo il tuo conto e vuoi ricevere assistenza antifrode in generale, puoi contattare anche Action Fraud. Chiama il numero 0300 123 2040 o visita il sito www.actionfraud.police.uk.
- Inoltra le email sospette al National Cyber Security Centre (nel Regno Unito) all’indirizzo report@phishing.gov.uk.
- Segnala gli SMS sospetti o indesiderati al tuo operatore telefonico inoltrandoli gratuitamente al 7726.
Per maggiori informazioni sulla segnalazione delle frodi, consulta il seguente articolo: https://support.currencycloud.com/hc/it/articles/4429208309010-Attivit%C3%A0-fraudolenta
Reclami
Le denunce di frode vengono valutate caso per caso prendendo in esame le prove presentate dal cliente, le informazioni in possesso del PSP che riceve il pagamento e, se pertinente, di terze parti come le forze dell’ordine.
Se l’esito della denuncia non è quello che ti aspettavi, puoi presentare un reclamo seguendo la procedura descritta sotto, che prevede l’intervento del Financial Ombudsman Service (FOS) nel Regno Unito.