Per eseguire l’onboarding di una persona fisica, richiediamo di fornire le informazioni personali e di indicare l’uso previsto del conto. Una volta ricevute tali informazioni, le verifichiamo tramite i documenti riportati di seguito.
Documento d’identità
Richiediamo questo documento alle persone fisiche che risiedono al di fuori del Regno Unito e degli Stati Uniti.
Chi risiede nel Regno Unito e negli Stati Uniti non è tenuto a fornire un documento d’identità. Tuttavia, potremmo richiederlo in un secondo momento se non dovessimo riuscire a verificare l’identità con altri metodi.
Accettiamo i seguenti documenti d’identità:
- passaporto (1 immagine);
- passport card (1 immagine);
- patente di guida (2 immagini, fronte + retro);
- carta d’identità nazionale; (2 immagini);
- carta d’identità emessa da uno stato americano (2 immagini);
- permesso di soggiorno (2 immagini); oppure
- visto (1 immagine).
L’accettazione di uno dei documenti tra quelli indicati dipende dal Paese di origine della persona fisica (per consultare l’elenco completo, clicca qui). La persona in questione deve fornire una foto nitida a colori del documento d’identità completo, senza riflessi.
Prova di residenza
Richiediamo questo documento solo nel modulo per le persone fisiche ed è obbligatorio solo per chi risiede al di fuori del Regno Unito e degli Stati Uniti.
Chi risiede nel Regno Unito o negli Stati Uniti non è tenuto a fornire una prova di residenza. Tuttavia, potremmo richiederla in un secondo momento se non dovessimo riuscire a verificare l’identità con altri metodi.
Il documento deve risalire agli ultimi tre mesi e indicare chiaramente sia l’indirizzo della persona fisica sia il suo nome e cognome.
Accettiamo le seguenti prove di residenza:
- patente di guida;
- estratto conto;
- certificazione degli interessi del mutuo;
- bolletta di utenze;
- carta di soggiorno;
- estratto conto della carta di credito;
- dichiarazione IMU.
Prova dell’origine dei fondi
Richiediamo questo documento (facoltativo) sia nel modulo per le persone fisiche sia in quello per le aziende soltanto se le intenzioni del richiedente risultano altamente rischiose.
Si tratta di un documento in grado di dimostrare la provenienza dei fondi ricevuti sul conto, ad esempio:
- busta paga;
- certificato di investimento;
- certificato di successione;
- estratto conto;
- stato patrimoniale/conto economico;
- dichiarazione dei redditi;
- bilancio annuale;
- certificato provenienza fondi da azionisti/partner/conferenti.